RETE SCUOLA – AVAPO Mestre LA FORZA DELLA DIVERSITÀ IN CLASSE E NEL VOLONTARIATO
Scrivere un articolo a più mani non è semplice e richiede il confronto e la condivisione di quello che si vuole comunicare al lettore.
Siamo un gruppo di tre insegnanti di sostegno in una classe di scuola media, due docenti in servizio e una in pensione-volontaria Avapo per il supporto scolastico.
Condividiamo una bella esperienza di collaborazione con lo scopo di favorire il benessere degli alunni andando oltre la superata distinzione tra “abili” e “dis-abili”, tra alunni con determinate capacità e altri che devono affrontare difficoltà dovute alle limitazioni legate alla “dis-abilità”.
L’empatia professionale ci unisce e ci consente di svolgere attività formative che sono piaciute molto agli alunni come l’elaborato per la Mostra di Natale “Il Valore del dono”.
Nella prima fase i ragazzi hanno condiviso le loro proposte, si sono ascoltati con attenzione, poi hanno messo, assieme, le “mani in pasta”.
Le idee e le proposte di tutti hanno trovato spazio di espressione nel cartellone pop-up. Hanno visto che il bel risultato era frutto di ciò che c’è di speciale in ognuno di loro e, soprattutto, hanno capito che ci si deve prendere cura del “bello” e “dello speciale” di ogni persona.
Quello che ci sta a cuore è quindi riflettere sul binomio “abile e dis-abile” nel contesto scolastico e del volontariato, perché ogni persona è unica e diversa. La diversità non va intesa come ostacolo, ma come risorsa straordinaria per una società in cui si esaltano, invece, l’efficienza e la prestanza fisica.
Nella vita scolastica e in quella del volontariato gli alunni con disabilità e/o malati oncologici hanno capacità, talenti e vissuti che portano un valore aggiunto a chi sta loro vicino, insegnano come trasformare la difficoltà in punto di forza, come essere protagonisti attivi delle proprie storie, trasmettono la forza della resistenza e della speranza dando alla società molto di più di quanto si aspetta da loro.
La rete che si è creata tra la nostra Scuola e l’Associazione AVAPO Mestre, promotrice degli Itinerari Educativi e di altri eventi formativi, va proprio in questa direzione: i docenti e i volontari collaborano in sinergia per trasmettere il messaggio agli alunni che si è tutti “super-eroi”, sia se abbiamo bisogno di aiuto, sia se siamo noi ad aiutare gli altri e che il gesto del dono valorizza sia chi lo offre sia chi lo riceve.
Un altro aspetto che unisce la scuola e l’associazione di volontariato è il dovere di favorire le opportunità di partecipazione attiva alle attività collettive degli alunni e delle persone con disabilità e/o ammalate oncologiche, contribuendo ciascuno con le proprie capacità.
Partecipando alle iniziative promosse dal Settore Scuola dell’Associazione AVAPO, si consolida negli adulti e negli adolescenti il messaggio educativo di quanto sia importante accogliere, favorire il benessere e l’inclusione nei vari momenti della quotidianità.
La collaborazione contribuisce ad ampliare le possibilità formative per diffondere l’importanza del dono attraverso piccoli gesti anche nella quotidianità scolastica e a rendere più efficace la mission di trasformare la diversità in risorsa, la solitudine in gioia, la non-risposta in risposta cercata. Docenti e volontari si ritrovano, così, a seminare su un terreno comune per fare diventare la fragilità e la disabilità risorse speciali che contraddistinguono i “SUPEREROI” di tutti i giorni.
Frida Bertolini / Daria Tonini / Fiorella Mameli
Docenti Volontari Avapo