Servizio psicologico

Servizio psicologico

Servizio psicologico

Servizio psicologico

Quando la malattia oncologica entra in una famiglia, viene definita come uno tsunami perché stravolge le relazioni affettive, sociali e lavorative, tutto assume un rilievo diverso, anche gli aspetti legati all’ordinaria quotidianità, i progetti di vita….

Si avverte una paura che avvolge ed incombe, si teme di non poter affrontare tutto questo, si cerca aiuto….spesso non si sa a chi rivolgersi….

In questa cornice connotata da ansie e timori si rende spesso necessario un adeguato supporto per contenere il disorientamento che deriva da una diagnosi inaspettata o da un percorso di cura che ingenera ansie, paure e preoccupazioni, senso di impotenza e solitudine..

AVAPO da vari anni, grazie alla presenza al proprio interno della figura della psicologa, offre supporto psicologico nel corso delle varie fasi che l’andamento della malattia può avere.

Il suo compito consiste nell’aiutare la persona che sta vivendo l’esperienza di malattia a “rileggere” quanto sta accadendo, analizzando le emozioni ed i sentimenti provati, così da cercare di superare gli elementi di negatività che alterano la percezione di benessere interiore e le relazioni interpersonali.

Gli interventi assistenziali individuali rivolti al malato, al care-giver o a tutto il nucleo familiare, possono essere effettuati a domicilio dei pazienti assistiti dal servizio di Cure Palliative, oppure presso la sede dell’Associazione.

Questo servizio, totalmente gratuito, viene rivolto alle persone che si trovano a vivere le diverse fasi della malattia oncologica (dalla comunicazione della diagnosi, durante il percorso di cure attive, nel follow-up, nel percorso di Cure Palliative).

Ecco i servizi offerti da Avapo Mestre:

Sostegno psicologico di gruppo

Si prevede anche l’attività di gruppi terapeutici, coordinati da una psicologa, costituiti da persone accomunate dalla medesima esperienza di malattia. Questo servizio viene offerto alle persone che si stanno sottoponendo a cure attive o si trovano nella fase di follow-up (che potremmo definire con un termine italiano “di sorveglianza”) con l’obiettivo di stemperare le ansie ed i timori connessi con l’andamento della malattia oncologica.

Sostegno psicologico nella fase di elaborazione del lutto

A conclusione dell’assistenza di un congiunto, spesso il familiare avverte un grande senso di vuoto, di inutilità e di fatica nel riprendere la propria esistenza con sentimenti di positività.

L’aiuto di una professionista si rivela indispensabile per poter essere accompagnati a dipanare le emozioni provate, legate all’esperienza vissuta e a lenire il profondo dolore che si avverte dentro a se stessi.

Questo servizio è aperto a tutte le persone che hanno subito un lutto, indotto da malattia o da eventi tragici, già note ad A.V.A.P.O. Mestre per pregresse assistenze, oppure che si avvicinano all’Associazione in questa circostanza.

Questo tipo di sostegno psicologico può avvenire a livello individuale e/o di gruppo.

I percorsi di elaborazione vengono rivolti a:

  • Persone adulte;
  • Giovani adulti che si trovano ad affrontare situazioni di perdita;
  • Genitori che hanno perso un figlio

 “Lidia ha partecipato agli incontri per l’elaborazione del lutto, nei quali ha conosciuto altre persone che si sentivano esattamente come lei e con le quali poteva confidarsi e confrontarsi sapendo che sarebbe stata capita. Col passare del tempo ha intuito che avrebbe potuto fare molto per i suoi nuovi amici e coadiuvata dalla psicologa è diventata “facilitatrice di gruppo”. Con regolarità telefona o va a trovare chi è meno sereno, organizza occasioni di svago (un pomeriggio in gelateria, un pranzo senza impegno a casa sua…), ed è diventata il punto di riferimento per più persone che riescono ad essere contagiate dalla sua serenità rinnovata.”

Tratto dal Libro “L’equazione Possibile” realizzato e pubblicato da AVAPO Mestre

“Quattro donne speciali. Sono state costrette a diventare più forti perché sono mamme che hanno dovuto affrontare la morte di un figlio. Esperienza lancinante, che cambia la vita. Ogni 15 giorni partecipano ad un gruppo di mutuo aiuto per l’elaborazione del lutto, col supporto di una psicologa. Un gruppo specifico per le mamme perché, come dice Annalisa, perdere un figlio è contro natura. E Annalisa, col tempo, è riuscita a trovare la forza per diventare un sostegno per le altre: camminare insieme, imparare a confidarsi e sentirsi capite aiuta a continuare a vivere. Queste mamme sono disposte ad accogliere quelle che arriveranno in un intreccio di rapporti intensi e rispettosi. Sanno guardare il passato, il presente ed il futuro con occhi diversi. Non sempre riescono ad esserne consapevoli, ma sono delle donne in gamba.”

Tratto dal Libro “L’equazione Possibile” realizzato e pubblicato da AVAPO Mestre

Per richiedere un sostegno psicologico telefona al numero 041 5350918.

Oppure per scrivere una mail clicca qui.

Sarai richiamato e ti verrà fissato un appuntamento il prima possibile

Event Details:

top